|
Willkommen auf der Webseite der Reiseführer der Campanie: guter Besuch!! |
|
REGIONE CAMPANIA: GALLERIA FOTOGRAFICA |
 |
CAPRI: GROTTA AZZURRA
Il poeta tedesco August Kopisch porta il vanto di aver scoperto la Grotta Azzurra nel 1826; ma già quattro anni prima il pescatore caprese Angelo Ferrara, penetrandovi per caso, ne aveva divulgato la conoscenza fra gli isolani. | |
 |
CAPRI: PIAZZA UMBERTO I
La celebre piazzetta di Capri è considerato il salotto del mondo, dove il Gotha, grandi capitani dell'industria e della finanza, aquile della politica e dell'arte, dive del cinema si incontrano. | |
 |
MUSEO ARCHEOLOGICO: Musici Ambulanti (mosaico)
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno dei musei più antichi e più grandi d'Europa. Questa collezione raccoglie i diversi ritrovamenti di Pompei, Ercolano, Stabia e altre località dell’Italia meridionale. | |
 |
MUSEO ARCHEOLOGICO: Achille e Chirone (affresco)
Questo affresco proviene dalla cosiddetta Basilica di Ercolano e rappresenta l'educazione musicale impartita dal celebre centauro Chirone all'eroe greco. L'opera è oggi esposta al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. | |
 |
PAESTUM: Tempio di Nettuno
Paestum vanta tre splendidi templi dorici fra cui il Tempio di Nettuno, risalente al V secolo a.C. ed in ottimo stato di conservazione. | |
 |
NAPOLI:
Chiesa del Gesù Nuovo
La chiesa del Gesù Nuovo o Trinità Maggiore è una delle chiese basilicali di Napoli e contribuisce a far definire Napoli "la città delle cinquecento cupole". |
|
 |
COSTIERA AMALFITANA: Duomo di Amalfi
Il Duomo di Amalfi, il cui impianto originario risale al IX secolo, rappresenta il simbolo dell'antica Repubblica marinara. L'edificio sacro domina dall'alto di una scalinata l'omonima piazza. | |
 |
CAPRI: Faraglioni
Caratteristici di Capri sono i celebri Faraglioni, tre piccoli isolotti rocciosi (Stella, Faraglione di Mezzo e Scopolo) ubicati a poca distanza dalla riva, che creano uno spetta-colare effetto scenografico. |
|
|
 |
POMPEI
Nel 79 d.C. il Vesuvio eruttò ceneri e lapilli su Pompei, seppellendola sotto tonnellate di materiale piroclastico. Duemila anni più tardi, è possibile riammirare i resti di quella grande civiltà. | |
 |
ERCOLANO
La città di Ercolano venne distrutta, insieme a Pompei nel 79 d.C da una terribile eruzione del Vesuvio. Sepolta da un fiume di fango ardente che preservò molte strutture in legno, è oggi visitabile quella porzione della città riportata alla luce. | |
 |
ACCIAROLI: Porto
Nel cuore della Costiera Cilentana sorge Acciaroli, piccolo borgo di pescatori. Dal mare si presenta con la sua torre saracena d'epoca angioina e la vicina chiesa dell'Annunziata del XII secolo. | |
 |
VELIA: Porta Rosa
Porta Rosa è una costruzione del IV secolo a.C., ritrovata nell'area archeologica di Elea-Velia (Magna Grecia), che costituisce il più antico esempio di arco a tutto sesto in Italia. | |
_piccola.jpg) |
POZZUOLI: Anfiteatro Flavio
Nei sotterranei dell'anfiteatro Flavio sono tuttora visibili parti degli ingranaggi per sollevare le gabbie che portavano sull'arena belve feroci e probabilmente altri elementi di sceneggiatura degli spettacoli. | |
 |
BENEVENTO: Arco di Traiano
L'arco di Traiano di Benevento è un arco trionfale dedicato all'imperatore Traiano in occasione dell'apertura della via Traiana, una variante della via Appia che accorciava il cammino tra Benevento e Brindisi. | |
 |
CAPUA: Basilica Sant'Angelo in Formis
La Basilica benedettina Sant' Angelo in Formis presenta affreschi in stile bizantino che costituiscono uno tra i più importanti cicli pittorici dell'epoca nel sud Italia.
| |
 |
CASERTA VECCHIA: Chiesa di San Michele
La chiesa, dedicata a San Michele Arcangelo, sorge in un borgo medioevale di origine longobarda posto sulla cima di un colle, a 401 metri sulle pendici dei Monti Tifatini. L'abitato è oggi denominato Caserta vecchia o Casertavecchia. |
|
|
 |
MUSEO CAPODIMONTE: Trasfigurazione di G. Bellini
La tela raffigura l'episodio evangelico in cui Cristo sul monte Tabor rivela la sua natura divina ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni. Si sono infatti materializzati i profeti Elia e Mosè, avverando così le profezie del Vecchio Testamento. | |
 |
CASTELLAMMARE DI STABIA: Le Terme
Castellammare di Stabia è posta ad anfiteatro davanti al golfo di Napoli, ai piedi del Monte Faito. E' famosa fin dall'antichità per le sue 28 sorgenti di acque minerali, tutte diverse per composizione e virtù terapeutiche,. | |
 |
PALINURO
Palinuro è una gemma incastonata nel magnifico paesaggio costiero cilentano. Un immenso arco di roccia frastagliata si protende nel mare a protezione di una baia che è riparo e porto naturale per i naviganti. | |
 |
SAPRI
Sapri sorge su una piccola pianura costiera che degrada dolcemente nelle limpide acque della baia antistante, chiusa a semicerchio dai monti Appennini che si ergono alle sue spalle. | |
 |
AGROPOLI
Agropoli è la porta d'ingresso della Costiera Cilentana. Sorge su un promontorio che vide la presenza dell'uomo fin dal neolitico e conserva intatto il centro antico con il castello Angioino-Aragonese. | |
 |
BACOLI
Bacoli sorge in una posizione incantevole, di fronte all'isola di Procida e racchiusa fra il promontorio del Castello di Baia, la punta del Poggio ed il lago di Miseno. La zona è ricca di vestigia romane, quali ville e templi. | |
 |
OPLONTI
Oplontis era un sobborgo marinaro alle pendici del Vesuvio. In seguito divenne un'appendice delle città romane di Nola e Pompei i cui abitanti si servivano del suo porto per il commercio nel Mediterraneo. | |
 |
CAMEROTA
Camerota, incastonata fra il promontorio di Palinuro e Capo degli Infreschi, riassume le caratteristiche di molti paesi cilentani costruiti in altura per motivi difensivi, ma con uno sbocco sul mare. |
|
|
|
|